Di-elle
Rivista telematica di diritto del lavoro
Direttore responsabile Mario Fezzi
  • Vai al contenuto
  • Vai alla navigazione principale e login

Nav view search

Navigazione

  • Home
  • Leggi
  • Giurisprudenza
  • 300 Risposte
  • EMERGENZA COVID - 19

Cerca

Sei qui: Home
  • 300 Risposte

    in questa sezione sono pubblicate più di 300 risposte su singole questioni connesse al diritto del lavoro.

    N. articoli:
    78
  • Notizie

    Seleziona un articolo da leggere

    N. articoli:
    1
  • Leggi

    In questa sezione sono pubblicate, in ordine cronologico, le principali leggi che regolano la materia del diritto del lavoro.

    N. articoli:
    81
  • Giurisprudenza

    la sezione contiene le massime delle sentenze pubblicate sulle varie riviste giuridiche. Le massime sono divise secondo un indice per materia.

    N. articoli:
    0
    • Amianto
      N. articoli:
      4
    • Appalto di mano d'opera
      N. articoli:
      9
    • Apprendisti
      N. articoli:
      1
    • Arbitrato
      N. articoli:
      1
    • Assistenza e previdenza
      N. articoli:
      21
    • Assunzione
      N. articoli:
      5
    • Avviamento obbligatorio
      N. articoli:
      5
    • Buoni pasto
      N. articoli:
      1
    • CIG
      N. articoli:
      6
    • Comando o distacco
      N. articoli:
      1
    • Condotta antisindacale
      N. articoli:
      9
    • Contratto a progetto
      N. articoli:
      1
    • Contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti
      N. articoli:
      1
    • Contratti collettivi
      N. articoli:
      8
    • Contratto di formazione e lavoro
      N. articoli:
      6
    • Contratto di solidarietà
      N. articoli:
      1
    • Contributi sindacali
      N. articoli:
      1
    • Controllo dei lavoratori
      N. articoli:
      1
    • Cooperative
      N. articoli:
      6
    • Cure termali
      N. articoli:
      1
    • Dequalificazione
      N. articoli:
      5
    • Dimissioni
      N. articoli:
      4
    • Diritti sindacali
      N. articoli:
      6
    • Dirigenti
      N. articoli:
      12
    • Discriminazioni
      N. articoli:
      6
    • Fallimento e procedure concorsuali
      N. articoli:
      3
    • Ferie
      N. articoli:
      9
    • Festività
      N. articoli:
      1
    • Giornalisti
      N. articoli:
      14
    • Handicap
      N. articoli:
      1
    • Impiego pubblico
      N. articoli:
      6
    • Impresa familiare
      N. articoli:
      1
    • Infortunio e malattie professionali
      N. articoli:
      9
    • Invenzioni del lavoratore
      N. articoli:
      1
    • Lavoratori extracomunitari
      N. articoli:
      1
    • Lavoratori studenti
      N. articoli:
      1
    • Lavoratrice madre
      N. articoli:
      8
    • Lavoratori socialmente utili
      N. articoli:
      1
    • Lavoro a progetto
      N. articoli:
      1
    • Lavoro a tempo determinato
      N. articoli:
      14
    • Lavoro a tempo parziale
      N. articoli:
      9
    • Lavoro agile - Smart Working
      N. articoli:
      1
    • Lavoro autonomo
      N. articoli:
      1
    • Lavoro autonomo / subordinato
      N. articoli:
      13
    • Lavoro domestico
      N. articoli:
      1
    • Lavoro interinale
      N. articoli:
      1
    • Lavoro sportivo
      N. articoli:
      1
    • Licenziamento
      N. articoli:
      0
      • In genere
        N. articoli:
        11
      • Licenziamento per giusta causa
        N. articoli:
        4
      • Licenziamento per giustificato motivo
        N. articoli:
        10
      • Licenziamento disciplinare
        N. articoli:
        16
      • Licenziamento per malattia
        N. articoli:
        6
      • Licenziamento per matrimonio
        N. articoli:
        1
      • Licenziamento in prova
        N. articoli:
        2
      • Impugnazione del licenziamento
        N. articoli:
        2
      • Risarcimento del danno
        N. articoli:
        6
      • Reintegrazione nel posto di lavoro
        N. articoli:
        3
      • Licenziamento nelle piccole imprese
        N. articoli:
        6
      • Licenziamento nel pubblico impiego
        N. articoli:
        1
      • Organizzazioni di tendenza
        N. articoli:
        1
    • Licenziamento collettivo - Mobilità
      N. articoli:
      4
      • In genere
        N. articoli:
        7
      • Ambito di applicazione
        N. articoli:
        6
      • Procedura sindacale
        N. articoli:
        4
      • Criteri di scelta
        N. articoli:
        7
      • Indennità di mobilità
        N. articoli:
        5
    • Malattia
      N. articoli:
      4
    • Mansioni e qualifiche
      N. articoli:
      10
    • Mobbing
      N. articoli:
      1
    • Normativa comunitaria
      N. articoli:
      2
    • Orario di lavoro
      N. articoli:
      3
    • Parità di trattamento
      N. articoli:
      2
    • Patto di non concorrenza
      N. articoli:
      1
    • Patto di prova
      N. articoli:
      1
    • Permessi parentali
      N. articoli:
      1
    • Prassi aziendale
      N. articoli:
      1
    • Preavviso
      N. articoli:
      1
    • Prepensionamenti
      N. articoli:
      1
    • Prescrizione e decadenza
      N. articoli:
      2
    • Privacy
      N. articoli:
      1
    • Processo del lavoro
      N. articoli:
      3
      • Giurisdizione
        N. articoli:
        6
      • Competenza
        N. articoli:
        3
      • Tentativo obbligatorio di conciliazione
        N. articoli:
        5
      • Procedimento di primo grado
        N. articoli:
        5
      • Impugnazioni
        N. articoli:
        5
      • Processo cautelare
        N. articoli:
        2
      • Questioni varie
        N. articoli:
        10
    • Retribuzione
      N. articoli:
      5
      • Retribuzione in genere
        N. articoli:
        4
      • Indennità di anzianità/TFR
        N. articoli:
        3
      • Indennità varie
        N. articoli:
        7
    • Rinunce e transazioni
      N. articoli:
      5
    • Riposo settimanale
      N. articoli:
      1
    • Risarcimento danni
      N. articoli:
      0
      • Danno biologico
        N. articoli:
        10
      • Danno professionale
        N. articoli:
        4
      • Danni in genere
        N. articoli:
        5
    • Sanzioni disciplinari
      N. articoli:
      11
    • Sciopero
      N. articoli:
      10
    • Scrutatori e rappresentanti di lista
      N. articoli:
      1
    • Serrata
      N. articoli:
      1
    • Sicurezza sul lavoro
      N. articoli:
      7
    • Sindacati
      N. articoli:
      1
      • Rsa
        N. articoli:
        7
      • Rsu
        N. articoli:
        5
      • Rappresentanti per la sicurezza
        N. articoli:
        3
    • Società collegate
      N. articoli:
      1
    • Sospensione cautelare
      N. articoli:
      1
    • Trasferimento d'azienda
      N. articoli:
      11
    • Trasferimento del lavoratore
      N. articoli:
      8
    • Trasferte
      N. articoli:
      3
  • Approfondimenti

    in questa sezione sono pubblicati gli articoli di approfondimento su argomenti ritenuti particolarmente interessanti.

    N. articoli:
    57
  • EMERGENZA COVID - 19

    La pandemia da Covid-19 ha costretto le Istituzioni tutte a fare i conti con un’emergenza in continua evoluzione, imponendo l’adozione di misure (spesso) drastiche in tempi (sempre) ridottissimi.
    Proprio sulla scorta di tali esigenze, il Governo ha adottato il D.L. n. 6 del 23 febbraio 2020, che all’art. 1 autorizzava “le autorità competenti” ad “adottare ogni misura di contenimento e gestione adeguata e proporzionata all’evolversi della situazione epidemiologica“.
    Come noto, la “strada maestra” individuata per dare concreta attuazione, di volta in volta, a tali propositi, è stata quella dei cosiddetti DPCM (Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri).
    Ciò ha suscitato non poche polemiche, in ordine sia all’effettiva natura (normativa o meno) di tali provvedimenti, che soprattutto alla legittimità costituzionale degli stessi, specie laddove hanno prodotto limitazioni agli spostamenti di ciascun individuo.
    Di recente peraltro, la Corte Costituzionale (con la sentenza n. 37/2021), parrebbe aver preso una significativa posizione sul punto, riconoscendo come “ipotizzabile che il legislatore statale, se posto a confronto con un’emergenza sanitaria dai tratti del tutto peculiare, scelga di introdurre nuove risposte normative e provvedimenti tarati su quest’ultima. E’ quanto successo, difatti, a seguito della diffusione del Covid 19, il quale, a causa della rapidità e della imprevedibilità con cui il contagio si spande, ha imposto l’impiego di strumenti capaci di adattarsi alle pieghe di una situazione di crisi in costante divenire“.
    Ad ogni modo, al netto del dibattito dottrinale e delle speculazioni politiche, di seguito si indicano, fra le numerose disposizioni del Governo e del Parlamento adottate dall’inizio della pandemia (DPCM, leggi, decreti-legge), quelle recanti  anche misure di interesse in materia di lavoro, ed in particolare deroghe alla normativa vigente in tema di licenziamenti e di contratti a termine, ammortizzatori sociali, lavoro agile, congedi ordinari, fruizione di ferie e permessi.

    L'elenco proposto in questa sezione sarà oggetto di costante aggiornamento, di pari passo con gli interventi normativi in merito.

    N. articoli:
    67

Rivista telematica di diritto del lavoro | Direttore responsabile Mario Fezzi | Registrazione Tribunale Milano n.30 del 19/1/2001
DL online | Via Serbelloni 4 | 20122 Milano | Contatti: info@di-elle.it